A Leonardo Pisano, detto Fibonacci, è legata la famosa successione di numeri :
prendendo 0 e 1 come numeri inziali, si crea la successione addizionando il numero precedente con il successivo della successione:
0; 1; 1; 2; 3; 5; 8; 13; 21; 34; 55; 89; 144....
0+1
1+1
1+2
2+3
3+5
5+8
8+13
Il gioco che volevo proporre mi è stato mostrato sempre dal famoso signor Pino:
1. Scelgo due numeri es. 1 e 3 applico il procedimento della successione di Fibonacci arrivando fino al decimo numero;
2. Faccio la somma della sequenza dei dieci numeri:
I. 1
II. 3
III. 4
IV. 7
V. 11
VI. 18
VII. 29
VIII. 47
IX. 76
X. 123
319
3. Se prendo il settimo numero ( in questo caso 29) della successione e lo moltiplico per 11, trovo come prodotto la somma dei dieci numeri. Ciò si verifica sempre qualsiasi coppia di numeri io scelga!
Altro esempio (numeri 2 e 3):
I. 2 34 x 11 = 374
II. 3
III. 5
IV. 8
V. 13
VI. 21
VII. 34
VIII. 55
IX. 89
X. 144
374
SOLUZIONE
salve prof, sono l'alunno piu strano del mondo, (lock-picking le dice qualcosa) vedo che ha arricchitto il suo blog, è molto interessante e continuerò a guardarlo ancora. mi saluti tutti
RispondiEliminaciaoMattia, a dire la verità non l'ho arricchito più di tanto. Finchè non ci saranno dei feedback da parte degli alunni, richieste, commenti, quesiti ecc. non credo di aver voglia di migliorare il blog e rednerlo un punto di riferimento per gli studenti di matematica e scienze. Comunque grazie per il tuo apprezzamento.
RispondiEliminaSpero che la tua nuova avventura stia andando bene! Saluti